Il botulino, o botox, è una tecnica diffusa di trattamento estetico non chirurgico. E’ tossina botulinica purificata di tipo A che iniettata nei muscoli provoca un blocco colinergico, ovvero il blocco della produzione di acetilcolina, sostanza che trasmette l’impulso nervoso ai muscoli.

Quindi se iniettata nei muscoli mimici del viso provoca una riduzione dell’attività contrattile attenuando così le rughe d’espressione, provocate dalla contrazione dei muscoli in questione.


Botulino per rughe e labbra

Con i farmaci a base di tossina botulinica nel campo della medicina estetica possono essere trattate rughe di espressione quali rughe frontali orizzontali, rughe interciliari,  rughe e solchi glabellari (tra le sopracciglia), rughe intorno agli occhi, le cosiddette zampe di gallina e rughe del contorno delle labbra.

Questo “lifting non chirurgico” si ottiene riducendo la trazione dei muscoli del sopracciglio che spingono verso il basso, a vantaggio dell’azione dei muscoli che lo spingono verso l’alto.

Il risultato è un lifting del sopracciglio (sollevamento lieve) e uno sguardo rilassato e ringiovanito.

La riduzione delle rughe è molto efficace e il risultato dura fino a quattro, sei mesi. L’alto indice di soddisfazione dei pazienti è testimoniato da numerosi studi pubblicati dalla letteratura medica.

Con l’infiltrazione di farmaco a base di tossina botulinica è inoltre possibile trattare patologie come l’iperidrosi ( eccessiva sudorazione di mani e ascelle).

Le infiltrazioni cominciano a dare risultati apprezzabili dopo 2-5 giorni dal trattamento, raggiungono dopo 2-3 settimane la massima efficacia. E’ possibile ripetere il trattamento dopo circa 5 mesi.

La ripresa di tutte le normali attività è immediata.

E’ possibile iniziare a truccarsi già dopo 10 minuti dall’infiltrazione di botulino, e ci si potrà esporre al sole dopo circa 10 giorni.

Per pochi minuti successivi all’infiltrazione la zona trattata si presenta leggermente arrossata.

Immediatamente dopo il trattamento e per poche ore è sconsigliabile effettuare saune, bagno turco, indossare caschi da moto, sdraiarsi, onde evitarne un’anomala diffusione.

 


 

Il Botox è il nome commerciale (normalmente è VISTABEX, prodotto dall’azienda ALLERGAN) maggiormente conosciuto della preparazione farmacologica che utilizza la tossina botulinica quale principio attivo.

E’ tossina botulinica purificata di tipo A che iniettata nei muscoli provoca un blocco colinergico, ovvero il blocco della produzione di acetilcolina, sostanza che trasmette l’impulso nervoso ai muscoli.

Quindi se iniettata nei muscoli mimici del viso provoca una riduzione dell’attività contrattile attenuando così le rughe d’espressione, provocate dalla contrazione dei muscoli in questione.

Attenendosi alle dosi raccomandate per uso estetico il paziente non corre alcun pericolo. Se confrontiamo il grado di tossicità della tossina botulinica con quello di alcuni farmaci ben più diffusi scopriamo che il suo rapporto dose terapeutica/dose tossica è ben più favorevole: la tossina botulinica infatti diventa pericolosa ad un dosaggio decine di volte superiore a quello normalmente utilizzato nei trattamenti estetici, mentre, ad esempio, l’insulina può essere letale con una dose solo 3 volte superiore alla dose terapeutica e la lidocaina, che è uno degli anestetici più sicuri, lo diventa con una dose 5 volte superiore.

La sicurezza e l’efficacia sono garantite e provate dalla ricerca medica e dall’esperienza clinica che sono iniziate fin dal 1989. Da allora la sostanza è diventata un trattamento di prima scelta dei disordini neurologici motori, come la distonia cervicale.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: