I filler più comuni sono all’acido ialuronico e vengono applicati a labbra e viso.

Mediante filler è così possibile correggere rughe, cicatrici, solchi di viso e collo, aumentare i volumi di zone “svuotate” come le labbra, correggere i contorni volumetrici del viso.

Nell’ambito della medicina estetica, alcuni inestetismi possono essere corretti mediante filler, sostanza biocompatibile che viene iniettata nella cute.
Mediante filler è così possibile correggere rughe, cicatrici, solchi di viso e collo, aumentare i volumi di zone “svuotate” come le labbra, correggere i contorni volumetrici del viso.

Ai filler non-riassorbibili sono stati sostituiti materiali biologici di cui le cellule si nutrono in tempi variabili, e che quindi hanno durata che varia da pochi mesi a oltre un anno: acido ialuronico, collagene, acido polilattico.

I tempi di riassorbimento sono principalmente soggettivi e difficilmente valutabili a priori, ed in parte dipendono anche dai materiali scelti.

Si procede iniettando il filler nella zona predeterminata, con sottili aghi che non traumatizzano la pelle, con la finalità di distenderla e restituirne il volume naturale laddove si sia modificato nel tempo o per modificare leggermente una morfologia sgradevole che può essere migliorata con questo semplice trattamento.

L’aspetto positivo è che questo trattamento ha un effetto immediatamente visibile.

 


Acido Ialuronico

L’acido ialuronico è la sostanza maggiormente utilizzata come filler, in quanto è estremamente sicura e migliora la pelle in modo naturale, in quanto ne è un normale costituente; è un prodotto biocompatibile, biodegradabile, non allergizzante (in quanto immunologicamente inerte), non tossico e di lunga durata ma sempre riassorbibile in qualche mese, utilizzato da anni per la correzione di difetti e inestetismi cutanei.

L’acido ialuronico è una delle più importanti sostanze presenti nel derma e viene utilizzato come filler per un effetto riempitivo, come biorivitalizzante per un effetto stimolante, ma è anche il principale componente di molte creme ad effetto idratante e antietà

Negli ultimi 10 anni sono stati eseguiti al mondo oltre 2 milioni di questi trattamenti con elevata sicurezza.

Dopo essere stato iniettato nelle zone da trattare, l’effetto sarà immediatamente visibile, e l’acido ialuronico si degraderà gradualmente in modo naturale e stimolando la sintesi di nuovo acido ialuronico.

La durata dell’effetto dipende dalle caratteristiche del filler (tipo di filler, quantità usata, densità, reticolazione) e dalle caratteristiche del paziente (tipo di difetto da correggere, età, sesso, esposizione al sole o lampade, fumo, capacità antiossidante endogena).

Per aumentarne la durata si utilizzano integrazioni di antiossidanti e cicli di biorivitalizzazione a base di acido ialuronico o collagene, che in questo caso non svolgono funzione di riempimento, bensì idratante.

Nel caso si decidesse di non rinnovare il trattamento la pelle continuerà il suo normale decorso di invecchiamento fisiologico, senza che vi siano dei peggioramenti legati all’iniezione del filler stesso.


Filler Labbra e Viso

Il filler con acido ialuronico viene utilizzato quindi anche per intervenire nel miglioramento delle zone di viso, collo e décolleté.

E’ possibile ridurre visibilmente le rughe causate dal tempo, ridefinire i contorni del viso, dare enfasi a dei lineamenti poco marcati riempendo zigomi, guance e mento, correggere cicatrici atrofiche e residuanti da acne o varicella, conseguenti a traumi o ad interventi chirurgici.

E’ possibile rimodellare le labbra, ottenendone una migliore definizione e riempimento, aumentandone il volume o correggendone i contorni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: