La mesoterapia è uno dei più diffusi ed efficaci trattamenti atti a combattere la cellulite. Attraverso questo trattamento è possibile favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, disintossicare l’organismo e migliorare tonicità ed elasticità della cute. L’azione delle iniezioni in mesoterapia, è infatti di tipo antinfiammatorio, vascolare e lipolitico.
Il trattamento di mesoterapia consiste nell’iniezione intradermica in zone prescelte del corpo di piccole dosi di farmaci (o di un insieme di essi), attraverso aghi sottili lunghi più o meno 4 mm applicati a multiniettori che possono avere da 3 a 18 aghi. Attraverso questo trattamento è possibile favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, disintossicare l’organismo e migliorare tonicità ed elasticità della cute. L’azione delle iniezioni in mesoterapia, è infatti di tipo antinfiammatorio, vascolare e lipolitico.
I farmaci utilizzati, a secondo del tipo di patologia che si desidera trattare, sono revitalizzanti cutanei, capillaro-protettivi, antinfiammatori, antiedemigeni, ecc, che vengono diluiti in soluzione fisiologica con piccole quantità di anestetici, e vengono iniettati a livello dermico superficiale e non ai livelli più profondi. Prima di un ciclo di Mesoterapia viene sempre effettuato un test cutaneo di sensibilità alle sostanze utilizzate.
Solitamente un ciclo di mesoterapia comprende da 8 a 15 sedute con frequenza settimanale, e successivamente da una di mantenimento mensile per stabilizzare i risultati ottenuti. Il ciclo di cura può essere associato al linfodrenaggio e ai trattamenti laser.
Come eliminare la cellulite
La cellulite è un’alterazione degenerativa del tessuto dermico e ipodermico: nello spazio compreso tra cute e muscoli, dove vi sono cellule adipose (pannicolo adiposo) si instaura una stasi della circolazione che impedisce che le scorie prodotte dal metabolismo delle cellule vengano drenate attraverso il sistema circolatorio venoso e linfatico.
La cellulite è causata da eccesso di tessuto adiposo (grasso) insieme ad una predisposizione individuale.
Per combatterla, è necessario un insieme di cambiamenti del proprio stile di vita.
Se si è in sovrappeso, occorre cambiare regime alimentare ed è necessario inoltre un corretto e costante esercizio fisico per alcuni giorni alla settimana.
La cellulite è infatti provocata da un insieme di fattori, tra cui abitudini modificabili, quali alimentazione scorretta, vita sedentaria, fumare, bere troppo caffè o superalcolici, non rispettare i fisiologici turni di sonno, indossare indumenti che riducono la circolazione come collant, tacchi troppo alti o pantaloni stretti.
Anche lo stress può provocarla, in quanto altera le secrezioni ormonali e aumenta la ritenzione idrica.
Ma può anche essere provocata da alcuni farmaci, e da disfunzioni ormonali, o da una particolare sensibilità individuale agli estrogeni.
La mesoterapia è spesso utilizzata, quale valida terapia, per il trattamento della cellulite, in quanto la mesoterapia antilipodistrofica ripristina un buon circolo emo-linfatico e migliora le condizioni del tessuto alterato.