Ayurveda significa “Scienza della vita”. La medicina ayurvedica, nata in India circa 3000 anni fa, si basa su una concezione “olistica” dell’uomo, che considera il corpo inscindibile dalla mente. Buone abitudini di vita, un’alimentazione sana ed il massaggio (visto come una sorta di “chirurgia” esercitata con le mani) sono ritenute fondamentali per la prevenzione delle malattie.
Il massaggio ayurvedico ha antichissime origini indiane.
Il suo scopo principale è quello di ripristinare l’equilibrio dell’organismo e di mantenere la salute fisica e mentale, è considerato un ottimo strumento per combattere lo stress ed un valido aiuto per la cura delle malattie, preserva le aree vitali del corpo (chiamate MARMA), mantenendole in ottime condizioni ed ha effetti di potenziamento sulle difese naturali.
Il massaggio ayurvedico si avvale anche della reflessologia plantare: secondo questa tecnica, ogni punto della pianta del piede è collegato, tramite una terminazione nervosa, agli organi del corpo umano. Maneggiando in modo adeguato i punti esatti della pianta del piede si ottiene, di riflesso, un massaggio della zona corrispondente del corpo, permettendo l’intervento anche su aree non raggiungibili manualmente, come per esempio gli organi interni.
Ecco le più importanti proprietà di questa antichissima arte di massaggio:
attivazione della circolazione sanguigna e linfatica, con un più facile nutrimento di tutti i tessuti ; azione benefica sulla colonna vertebrale; effetti tonici sui muscoli; conseguenze positive sullo stato psicologico della persona; riequilibrio dei livelli ormonali; miglioramento dell’interscambio dei fluidi corporei con una più semplice eliminazione delle tossine; concreta azione sul sistema nervoso (è in grado di calmare o stimolare i nervi attraverso l’uso di tecniche diverse, è ottimo, quindi, per tutti i disturbi legati a tensione, ansia e nervosismo); azioni positive su insonnia, emicrania, stanchezza e digestione; efficace nelle slogature, contratture, distorsioni, tendiniti, stiramenti muscolari, edemi degli arti e crampi; effetti benefici per le donne in gravidanza (aiuta per il mal di schiena e per la circolazione).